
|
L’Alto Verbano è segnato oggi da una fitta rete di percorsi, tra cui numerosi quelli del passato, rimasti come impronte sul territorio e recuperati per nuove destinazioni d’uso. I sentieri e le mulattiere a ridosso delle alture sono oggi percorsi da turisti ed escursionisti, i torrenti vengono discesi per attività sportive, il lago è attraversato da battelli turistici e da barche a vela e motoscafi. Tracce del passato sono ancora rinvenibili lungo i percorsi di mezza costa, la Grande Corniche di una volta, di cui oggi si ricercano e rivalutano nodi e tracciati.
La lungolago è la via preferenziale con la Svizzera, ma anche il collegamento principale tra tutte le località posizionate sul lago, ovvero il percorso più frequentato dai turisti, e ha dunque accompagnato lo sviluppo di tutta la linea di costa.
Infine la linea Cadorna, esempio di memoria storica sul territorio, segna il paesaggio con una sequenza di trincee, sentieri, postazioni e fortini, oggi anch’essi meta di escursionisti.
E se una volta i percorsi seguivano la morfologia del terreno, interventi più recenti permettono collegamenti veloci pure a dispetto della conformazione del territorio, andando a disegnare, grazie alle tecnologie contemporanee, un paesaggio nuovo che risponde alle esigenze attuali di mobilità. |