   

< torna alla lista dei punti d'interesse |
La linea Cadorna fu realizzata quale sistema difensivo a fronte di un eventuale attacco tedesco e consiste di una fitta rete di mulattiere, trincee, postazioni, punti di avvistamento e centri logistici, quali ospedaletti, magazzini o alloggi per ufficiali. Pure mai utilizzato per il decadere di determinate strategie militari, tale intervento fu tuttavia di enorme impatto ambientale, in quanto questo diffuso sistema difensivo fu appoggiato da un’ampio reticolato stradale per assicurare i collegamenti e i rifornimenti, andando così a disegnare un assetto viario e pedonale dell’area completamente nuovo.
La mano dell’uomo ha dunque profondamente modificato il paesaggio, facendolo divenire testimonianza direttamente esperibile di un particolare momento storico e di determinate tecnologie costruttive e belliche.
Gran parte della rete viaria odierna è nata originariamente come parte del sistema Cadorna; alcune vie sono state poi asfaltate, altre, esattamente come le mulattiere e i sentieri, là dove rimasti, vengono usate oggi per l’escursionismo.
|